halal

Il concetto di halal

Halal significa letteralmente “permesso”. Il termine ha un ampio significato, in quanto fa riferimento a qualsiasi azione che un musulmano può eseguire o un bene che può consumare. La parola Halal in Occidente viene generalmente coniugata con il significato di “cibo permesso o consentito dalla legge islamica”.
Il contrario di Halal è Haram (vietato).

In genere, tutti i cibi sono Halal salvo quelli indicati come Haram. Ad esempio, tutti i cibi di origine vegetale sono Halal salvo nel caso conservati in alcol o in aceto alcolico. Per la carne, tuttavia, ci sono requisiti molto più severi.

Alcune carni specifiche sono considerate come Haram (ad esempio il maiale e i suoi derivati). Altre carni sono Halal solo se macellate secondo i principi della macellazione Halal ovvero:

Deve essere garantito benessere degli animali

Il benessere degli animali è della massima importanza, è quindi importante che gli animali non soffrano inutilmente prima della macellazione: è consigliabile dare acqua e fieno alle pecore per calmarle prima della macellazione ed assicurarsi che gli animali non siano macellati alla vista degli altri animali.

Inoltre, non bisogna affilare il coltello di fronte all’animale prima della macellazione: questo garantisce meno stress per l’animale con una conseguente migliore qualità della carne.

Gli animali devono essere vivi presso il macello

Questo evita la macellazione di animali morti per consumo umano: lo scopo è la sicurezza alimentare in quanto animali morti di malattia, vecchiaia, emorragie ecc. potrebbero comportare dei rischi per la salute del consumatore.

I macellai musulmani devono pronunciare il nome di Dio prima della macellazione

Un macellaio musulmano deve dire il Tasmiyyah (ovvero pronunciare il nome di Dio) prima della macellazione. Tale preghiera può essere anche molto breve, quale “Bismillah. Allahuakbar”, che tradotto significa “Nel nome di Dio. Dio è Grande”. Anche dire solo “Bismillah” è sufficiente.

La macellazione deve essere eseguita nella maniera più compassionevole possibile

Il coltello da macellazione deve essere affilato correttamente e almeno tre dei quattro principali vasi devono essere tagliati per la macellazione. Ciò garantisce una macellazione rapida e la morte immediata in quanto il flusso di sangue verso il cervello è subito interrotto, minimizzando qualsiasi disagio per l’animale. Vale la pena ricordare che animali diversi hanno anatomie diverse e il metodo di macellazione più umano per una specie non è necessariamente valido per un’altra specie. È necessaria la macellazione più compassionevole possibile specifica alla specie.

Il sangue è Haram e di conseguenza dovrà essere adeguatamente eliminato dalla carcassa

Il consumo del flusso sangue è vietato. Il sangue in eccesso lasciato nella carcassa provoca il deterioramento della carne. La carcassa deve seguire un periodo adeguato di dissanguamento prima di iniziare ulteriori lavorazioni. Nota: solo il flusso di sangue è considerato Haram giacché non è possibile eliminare tutto il sangue dalle carcasse.

La carne dovrà essere manipolata con la massima cura per evitare la contaminazione incrociata con prodotti Haram

Mescolare un prodotto Halal con un prodotto Haram rende il prodotto finale Haram. Ciò vale per qualsiasi prodotto applicato alla carne (ad esempio timbri sulle carcasse, aromi, il taglio della carne Halal con un coltello contaminato con carne non-Halal).

Se uno qualsiasi di questi principi è compromesso, la carne sarà considerata Haram.

Non solo la carne, anche i formaggi possono essere Halal o Haram: i formaggi distribuiti da CiboItalia sono infatti certificati Halal , quelli con caglio vegetale e se il formaggio é fatto con caglio animale viene prima certificato il caglio .

Non esistono certificazioni Halal per quanto riguarda i prodotti vegetali ma essi possono essere Haram se conservati in aceto alcolico: tutti i prodotti sotto aceto distribuiti da CiboItalia sono conservati in aceto non alcolico e quindi non Haram.

Questi sono i principi essenziali che regolano i concetti Halal e Haram che provengono da Qur’an e Hadeeth. Qur’an è il Libro Sacro dell’Islam. Hadeeth è, invece, una raccolta di detti e gesti attribuiti al profeta Mohammed; l’ultimo profeta dell’Islam.

La corretta applicazione dei principi Halal ha un effetto positivo sulla qualità della carne ed è in armonia con i principi e valori fondamentali di CiboItalia.